
ARCHITETTURA ILLUMINATA: LA TORRE HADID, SEDE GENERALI MILANO
Un’opera d’arte architettonica riconosciuta a livello mondiale. Torre Hadid, una delle ultime realizzazioni della famosa archistar Zaha Hadid, dove il Gruppo GENERALI ha la sede centrale a Milano. Alta 170 metri, si sviluppa su 44 piani che ruotano intorno a un asse verticale grazie a un sistema di pilastri a inclinazione variabile: da qui la particolare forma della costruzione che sembra torcersi su se stessa. La facciata ha una superficie di 15.000 mq ed è realizzata con una tecnica costruttiva, detta “a doppia pelle”, grazie alla quale è stato possibile garantire la massima efficienza energetica e termica di tutto l’edificio. La Torre Generali, è tra le torri più alte nel quartiere CityLife di Milano, oggetto di un progetto di riqualificazione urbana. L’edificio è inserito in un ampio parco pubblico e la piazza confina con un centro commerciale.
Il progetto e la costruzione hanno seguito i più elevati standard internazionali in termini di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e comfort, adottando sin dalle fasi iniziali i principi della certificazione LEED Core&Shell 2009, con particolare attenzione al miglioramento delle prestazioni energetiche, idriche, e di benessere degli occupanti. Particolare attenzione infatti è stata posta al miglioramento delle prestazioni energetiche, adottando impianti ad alta efficienza e ad emissioni locali nulle. L’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili tramite impianto fotovoltaico e la fornitura al 100% di energia verde certificata hanno contribuito al raggiungimento del livello di certificazione LEED PLATINUM al termine della costruzione. L’edificio è inoltre dotato di impianto BEMS-Building Energy Management System per il monitoraggio e la gestione dei sistemi impiantistici che consente un’ulteriore ottimizzazione delle prestazioni energetiche e il monitoraggio delle stesse in fase di esercizio.
L’efficienza nell’uso delle risorse idriche è garantita da una rete duale, per l’utilizzo di acqua non potabile nei servizi igienici e per gli apparecchi sanitari a basso flusso che consentono di raggiungere un risparmio idrico complessivo pari a oltre il 45%. Per oltre il 95% delle postazioni di lavoro è garantita la visuale verso l’esterno e adeguati livelli di illuminamento da luce naturale, con i conseguenti benefici per il benessere degli occupanti.
Al secondo piano si trova la Caffetteria e Italian Coffe Bar: uno spazio funzionale e rappresentativo per l’azienda, coerente al contesto cosa non facile vista la fortissima identità dell’edificio, arredato con prodotti Kastel, su progetto di Arch. Franco Driusso – DRIUSSO ASSOCIATI ARCHITECTS.
Photo by #AndreaPancino
Testo @simona_stroppiana