![Casa Quattro, LCA Architetti. Foto Simone Bossi](https://www.pittino.it/wp-content/uploads/2023/11/Casa-Quattro-LCA-Architetti.-Foto-Simone-Bossi.jpg)
Esplorando il Design Illuminato dalla Luce Naturale: Un Viaggio attraverso 9 Opere Straordinarie in Tutto il Mondo
Il mondo dell’architettura è intriso di un elemento vitale che va oltre la struttura fisica degli edifici: la luce naturale. Rappresentando un elisir indispensabile per il benessere umano, la luce naturale è una risorsa perpetua, rinnovabile e gratuita, fornendo ispirazione continua. Da sempre, gli architetti fanno dell’utilizzo sapiente di questa fonte di energia un pilastro fondamentale nella progettazione degli spazi.
Daylight Design: Un’Analisi Consapevole dell’Illuminazione Naturale
Il Daylight Design, una disciplina che si concentra sull’ottimizzazione dell’illuminazione naturale negli spazi costruiti, si propone di limitare l’uso della luce artificiale, massimizzare il comfort e tener conto delle esigenze degli utenti. Attraverso tagli e incisioni mirate nell’involucro architettonico, il Daylight Design plasna la forma e la composizione degli spazi in modo misurato e consapevole.
Viaggio Globale tra Opere Illuminate dalla Luce Naturale
- Agricultural Training Center, Ahmednagar (India, 2017) – Studio Advaita
- Un’armoniosa distribuzione della luce caratterizza questo progetto, dove forme geometriche e tagli mirati creano un’esperienza visiva unica. La luce del cielo si fonde con le pareti rosse, creando un dipinto surreale.
- Centro educativo El Chaparral, Granada (Spagna, 2010) – Alejandro Muñoz Miranda
- Strategie di compressione-decompressione degli spazi, vetrate vivaci nelle aree comuni e illuminazione incolora nelle aule didattiche definiscono questo centro educativo. L’architettura favorisce l’interazione costante con il contesto esterno.
- Sunlighthouse, Pressbaum (Austria, 2010) – Juri Troy
- Un esempio di sostenibilità, la Sunlighthouse massimizza l’esposizione solare e la ventilazione naturale, diventando la prima casa familiare a emissioni zero in Austria. La luce naturale bilanciata illumina gli interni durante il giorno.
- Love 2 House, Tokyo (2019) – Takeshi Hosaka
- Una micro-abitazione concepita con attenzione scandinava, dove tetti curvi aprono il cielo durante l’estate e lucernari portano la luce solare invernale. La forma e la riflessione dei materiali guidano la distribuzione uniforme della luce naturale.
![](https://www.pittino.it/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2021-09-24-alle-10.15.13-281x300.png)
Love 2 House, Tokyo (Giappone, 2019) / Takeshi Hosaka © KOJI FUJII / Nacasa&Partners
- Casa Batlló, Barcellona (1904) – Antoni Gaudí
- Gaudí modula la luce attraverso un rivestimento piastrellato, creando un gradiente di colore e luminosità. La forma del pozzo di luce e le dimensioni delle finestre bilanciano l’accesso alla luce per tutti i residenti.
- Light Walls House, Tokoyama (Giappone, 2016) – Studio mA-Style
- Lucernari perimetrali sul tetto generano geometrie luminose in questa casa unifamiliare, giocando con riflessi e cambi di luce durante il giorno. Le pareti interne inclinate diffondono la luce in modo uniforme.
![](https://www.pittino.it/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2021-09-24-alle-10.15.20-768x511-1-300x200.png)
Light Walls House, Tokoyama (Giappone, 2016) / mA-Style © Kai Nakamura
- Casa Gilardi, Tacubaya (Messico, 1976) – Luis Barragán
- Strategie di “mezza luce” caratterizzano questa residenza, dove colori vibranti, ombre e finestre studiate creano un’atmosfera unica. La luce naturale è dosata con maestria per modellare la percezione dello spazio.
- Shoji Screen House, Osaka (Giappone, 2016) – Yoshiaki Yamashita
- Innovativamente, la carta giapponese shoji incollata sulle finestre crea un’illuminazione astratta. Di notte, la sagoma di bambù riflette su questo schermo, creando un’atmosfera unica.
- Cappella del mare, Bphai Costa (Cina, 2015) – Vector Architects
- Immaginata come una vecchia barca alla deriva sull’oceano, questa cappella limita le aperture interne, focalizzando la luce su elementi specifici. Canali luminosi e aperture triangolari creano effetti suggestivi in diversi momenti della giornata.
![](https://www.pittino.it/wp-content/uploads/2023/11/Schermata-2021-09-24-alle-10.15.36-768x602-1-300x235.png)
Cappella del mare, Bohai Costa (Cina, 2015) / Vector Architects © Hao Chen
In questo viaggio attraverso opere illuminate dalla luce naturale, emergono soluzioni architettoniche che abbracciano la diversità e la ricchezza della luce, contribuendo a plasmare non solo gli spazi fisici, ma anche le esperienze e il benessere di chi li abita.