Pittino

Nel mercato edilizio svizzero, scuole e ospedali stanno acquisendo un peso crescente nel campo della costruzione in legno. Ecco una panoramica di ciò che questo significa per l’economia.

La scelta di costruire in legno comporta molti vantaggi, oltre agli aspetti ecologici: il materiale ha buone qualità tattili e assicura un clima interno piacevole. Nella progettazione di nuovi edifici cresce l’attenzione rivolta al benessere di bambini e studenti negli ambienti interni; sembra infatti che il legno favorisca anche la concentrazione. I malati traggono beneficio dall’utilizzo di questo materiale naturale, di cui si ipotizza un effetto positivo sul processo di guarigione. Infine, il legno offre diversi vantaggi per la costruzione modulare.

Sempre più investitori

Oltre agli edifici per l’istruzione obbligatoria e post-obbligatoria, l’edilizia scolastica comprende le strutture per l’assistenza all’infanzia e per la formazione continua, nonché strutture speciali come biblioteche e residenze studentesche. Principale proprietario, e di conseguenza investitore in questo campo, è il settore pubblico; nel 2020 WüestPartner ha valutato il suo portafoglio in circa 90 miliardi di CHF. Al settore pubblico si deve l’89 % delle richieste di permessi di costruzione,1 la maggior parte delle quali riguardante scuole pubbliche. Tra gli altri investitori figurano SA e Sagl (4 %), fondazioni (3 %) e privati (1 %); in genere, questi combinano aree destinate all’istruzione con altri usi.