Pittino

L’architettura  scommette sul riciclo: l’architetto Tiziana Monterisi, ceo di Ricehouse, è convinta che sia possibile trasformare la casa in un organismo vivente. Da questo concetto parte il ragionamento sulla  valorizzazione dei prodotti secondari della coltivazione del riso a cui dare nuova vita come materiali per l’architettura: paglia, lolla, termo intonaci, massetti alleggeriti e finiture e pannelli isolanti.

Ricehouse si occupa con le sue attività e ricerche di valorizzare per l’edilizia i prodotti secondari della coltivazione del riso, che, particolarmente diffuso nell’agricoltura del nord-ovest italiano, diventano la base di nuovi materiali per un’edilizia più sana ed etica.
Il 13 aprile  all’interno della cornice delle Serate di Architettura, Ricehouse  presenta le sue esperienze di costruzione con il riso e i suoi scarti.  Incontro promosso dal Giornale dell’Architettura in collaborazione con Cult lab Torino e Pittino/Parlare di Architettura. moderato da Matteo Gambaro, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano,  che svolge attività didattica nei Corsi di laurea magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e attività di ricerca, con Enti e Istituzioni pubbliche, sulle tematiche dell’innovazione tecnologica nei processi di riqualificazione edilizia e urbana.

13-04-2022.

Showroom Pittino, strada Biandrate 40 – Novara
La partecipazione degli architetti è gratuita e prevede il conferimento di 2 cfp.

Testo @simona_stroppiana