UNA VILLA COMPLETAMENTE SOSTENIBILE A VARESE
In questo progetto l’Architetto Piantoni vuole dimostrare che si possono realizzare edifici che contengono tutte le caratteristiche di un’architettura residenziale moderna e allo stesso tempo offrono alte prestazioni energetiche grazie ai materiali sostenibili e agli impianti tecnologicamente avanzati.
Partendo da un’area a Solbiate (Varese) di mq 2.800, caratterizzata da una notevole pendenza e da una folta vegetazione con un’abitazione tradizionale su due piani, ormai in condizioni degradate, lo studio di Architettura Piantoni ha proceduto con la demolizione dell’edificio esistente, progettando il nuovo edificio residenziale con il coinvolgimento di Wolf Haus che ha realizzato una struttura prefabbricata a telaio in legno e materiali eco-compatibili, per offrire prestazioni energetiche di comfort termico e acustico di alto livello.
INTEGRAZIONE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Dovendo integrarsi con l’area residenziale circostante, l’edificio esternamente presenta caratteri architettonici tradizionali, a cui è stata applicata l’innovazione e la tecnologia impiantistica, per garantire il massimo confort abitativo alla famiglia. Internamente si è voluto dare un’impostazione di aperture e volumetrie moderne: tre volumi tra loro connessi, sono ruotati l’uno rispetto all’altro per creare una connessione tra gli spazi interni e favorire un collegamento visivo costante tra interno ed esterno. Determinante quindi è stata la scelta della progettazione dell’ampia area verde esterna, valorizzata attraverso una varietà di essenze arboree e floreali mirate, con muri di contenimento in blocchi per gestire i dislivelli, generando dei percorsi gradevoli e funzionali. Il volume principale è dominato da un’ampia scala scenografica, sviluppata intorno a un setto murario a tutta altezza che anticipa la zona giorno open-space volutamente accogliente e conviviale, dove si articolano l’area living e l’angolo pranzo. L’ambiente è molto confortevole grazie al camino trifacciale, che separa parzialmente la zona living dalla sala da pranzo, affacciata sul giardino con una vetrata fissa (sistema Vitra).
La zona notte al piano superiore, di cui la camera padronale risulta la più ampia, attrezzata con cabina armadio e bagno, gode di una splendida vista verso il bosco di proprietà, insieme alla totale tranquillità. Il volume intermedio ad un piano, ospita la luminosa cucina con isola centrale, caratterizzata da un design moderno e innovativo, facilmente separabile dal resto della zona giorno da un pannello scorrevole a tutta altezza. La villa inoltre è dotata di splendida piscina trapezoidale, adeguatamente protetta dalla vegetazione a confine, distanziata dalla porzione di giardino con maestosi castagneti.
ASPETTI DI SOSTENIBILITA’ E COMFORT TERMICO-ACUSTICO
Rispettando i criteri della progettazione sostenibile, la villa è stata realizzata in legno con sistema prefabbricato a secco dall’azienda Wolf Haus, con struttura portante in abete rosso e solai realizzati con elementi portanti in legno lamellare. La soluzione tecnologica si basa su pacchetti costruttivi altamente performanti dal punto di vista energetico, materiali eco-compatibili e sostenibili, grazie all’utilizzo di lane minerali come coibentazione, in grado di garantire ottime performance in termini di comportamento sismico, resistenza al fuoco, e comportamento acustico. L’impianto fotovoltaico in copertura è stato dimensionato per soddisfare il fabbisogno energetico dell’abitazione. Inoltre, l’orientamento dell’edificio è tale da garantire la corretta schermatura solare sul fronte sud attraverso il pergolato e gli sporti di gronda, mentre sul fronte nord sono state predilette le vetrate per godere dell’ampio giardino esterno, con un sistema di schermatura mobile a lamelle orizzontali. L’immobile viene riscaldato e raffrescato utilizzando l’energia elettrica prodotta dai pannelli fotovoltaici, e sfruttando la piscina come volano termico per l’acs.
Importante anche lo studio illuminotecnico che genera comfort visivo su più livelli a seconda delle attività svolte durante la giornata, garantendo illuminazione naturale attraverso le ampie vetrate e le aperture sui vari livelli comunicanti con l’area verde esterna, evitando l’abbagliamento con il sistema a lamelle orizzontali Raffstore.
Testo @simona_stroppiana